Articoli

Il bando per acquistare immobili turistici e valorizzarli

Vale 150 milioni di euro la nuova operazione del PNRR per lo sviluppo del settore turistico, che questa volta passa per l’intervento di Cassa depositi e prestiti (CDP). Grazie ad un Fondo immobiliare, si potranno acquistare immobili turistici e valorizzarli. Cassa Depositi e Prestiti ha recentemente informato, tramite il proprio portale digitale, che ha dato lancio all’importante Bando per la valorizzazione del Patrimonio turistico ricettivo italiano finalizzato alla selezione di almeno 12 immobili da acquistare e ristrutturare entro il 2025, con focus su sostenibilità e digitalizzazione. L’operazione avverrà tramite un “Fondo” immobiliare gestito da CDP Immobiliare Sgr e sottoscritto dal Ministero del Turismo mediante risorse del “Pnrr”. L’obiettivo è quello di avviare un Processo di valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-ricettivi per rendere più competitivo il Settore, particolarmente colpito dalla crisi pandemica degli ultimi anni.

L’Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco, ha dichiarato: “il Turismo rappresenta un Settore trainante per il nostro Paese, particolarmente colpito dalla pandemia e dal complesso scenario internazionale. CDP, in linea con il ‘Piano Strategico 2022-2024’, intende fornire il proprio contributo indirizzando al meglio gli Investimenti pubblici e privati a sostegno della competitività delle Imprese ricettive italiane. Grazie alle risorse del ‘Pnrr’ e alla collaborazione con il Ministero del Turismo con questa iniziativa inizia un percorso di rilancio che avrà un impatto positivo sull’Economia e sull’Occupazione, soprattutto giovanile”. Il Bando è rivolto a soggetti pubblici e privati proprietari di immobili con la categoria turistico-ricettiva o assimilabile che dovranno essere in possesso dei requisiti di idoneità e di tutta la documentazione richiesta dalla procedura di selezione. La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente attraverso la Piattaforma dedicata entro le ore 12.00 del 31 agosto 2022. Con questa misura il Governo vuole essere vicino agli operatori così da favorire il rilancio del Settore ed agevolare la ripresa del Turismo. Ripresa certificata anche dal recente Rapporto del World Economic Forum che fa salire di 2 punti l’Indice relativo all’offerta turistica dell’Italia, grazie anche alla capacità degli imprenditori del settore di saper adeguare i servizi ad una domanda in continua evoluzione

Io resto in montagna: il programma per le comunità montane

La riqualificazione delle zone periferiche passa anche dalla valorizzazione delle comunità interne e le comunità montane e tra le misure introdotte dalla legge quadro sulla montagna c’è anche “Io resto in montagna“. La progettualità presentata è tesa ad incentivare la residenzialità nelle aree a rischio spopolamento attraverso una detrazione degli interessi sul mutuo per gli under 41 che acquistano una prima casa in un Comune montano con meno di duemila abitanti. Lo sviluppo e la valorizzazione delle aree montane italiane dipendono anche dal ripopolamento del territorio e oltre la misura “Io resto in montagna”, il provvedimento prevede anche una serie di altri strumenti per contrastare lo spopolamento delle aree montane italiane: dal credito d’imposta per gli imprenditori agricoli e forestali, alle misure fiscali di favore per le imprese montane “giovani”, passando per gli incentivi relativi ai settori scuola e sanità.

Io resto in montagna è un intervento che fa riferimento agli interessi passivi pagati in dipendenza di mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale nei Comuni montani con popolazione residente non superiore a 2mila abitanti. La misura prevede una detrazione dall’imposta lorda pari al 100% degli interessi passivi entro un ammontare di 500 euro e pari all’80% sulla parte degli interessi passivi che eccede il limite di 500 euro fino a 1.125 euro. L’agevolazione è disposta in favore dei contribuenti che non hanno compiuto i 41 anni di età nell’anno in cui vengono rogitati l’atto di acquisto dell’immobile e quello di accensione del mutuo.  “La legge quadro, con alcuni ulteriori miglioramenti suggeriti dall’ANCI che saranno a breve formalizzati, potrà rappresentare un vero punto di svolta per le politiche per le montagne italiane, a partire dalle situazioni di maggiore marginalità da troppo tempo soggette ad un grave quanto allarmante spopolamento. Occorre un obiettivo strategico di lungo respiro che vada ben oltre il PNRR. Pensando anche ad una flat tax per le situazioni più critiche, dobbiamo in generale lavorare nella prospettiva Io resto in Montagna“, ha spiegato Massimo Castelli, coordinatore nazionale piccoli Comuni.

Il bando PNRR per partecipare ai progetti Horizon Europe

Con un budget complessivo di 200 milioni di euro estremamente interessante è la misura che intende sostenere la partecipazione di imprese e centri di ricerca ai partenariati pubblico-privati cofinanziati da Horizon Europe. Horizon Europe è il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione. Per il momento le tempistiche sono ancora non certe, ma è sicuro che i decreti direttoriali del MISE sul nuovo regime di aiuto per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo presentati da imprese e centri di ricerca, con il coinvolgimento di Regioni, Province e altre PA, arriveranno a breve. Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027.

Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. Il Programma è attuato direttamente dalla Commissione europea (gestione diretta). Le attività di ricerca e innovazione finanziate da Horizon Europe devono concentrarsi esclusivamente su applicazioni civili.

I singoli Programmi di lavoro 2021-22 sono disponibili nella sezione “Reference documents” del Funding & Tender opportunities Portal. I primi bandi sono stati pubblicati sul portale il 22 giugno scorso. Principali novità del programma: le Missioni, la revisione dei Partenariati europei, il Consiglio Europeo per l’Innovazione (European Innovatio Council – EIC), potenziamento della Cooperazione internazionale, rafforzamento della politica della Open Science.

L’obiettivo generale del programma è generare un impatto scientifico, economico e sociale attraverso gli investimenti dell’Unione Europea nel campo della ricerca e dell’innovazione, al fine di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuoverne la competitività, anche nel settore industriale, realizzare le priorità strategiche dell’Unione e contribuire ad affrontare le sfide globali, compresi gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Le specifiche Aree di intervento e le relative call in risposta alle quali è possibile presentare proposte per progetti di ricerca ed innovazione sono definite dai Work Programmes (WP), ovvero i Piani di Lavoro pluriennale che individuano per ogni call: il budget complessivo; il contributo indicativo medio per proposta; i requisiti per la partecipazione; lo schema di finanziamento; la data di apertura e la deadline; i possibili obiettivi che dovrebbero porsi le proposte presentate, i risultati attesi dai progetti finanziati.

Le nuove opportunità d’impresa con il Superbonus turismo

Sono disponibili sul sito Invitalia le istruzioni e i moduli per procedere con la domanda del Superbonus turismo che potrà essere compilata e inviata solo a partire dal 28 febbraio. Le imprese turistiche interessate a beneficiare del mix di contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e finanziamenti che rientrano nelle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza avranno a disposizione 30 giorni per procedere dall’apertura del canale per presentare le richieste. Il Ministero del Turismo ha stabilito requisiti e modalità di accesso agli incentivi del Superbonus turismo previsti dall’articolo 1 del Decreto di attuazione del PNRR, DL n. 152 del 2021, per spingere le imprese turistiche a migliorare l’offerta ricettiva. Con il Superbonus turismo è possibile richiedere un credito di imposta fino all’80 per cento delle spese ammissibili per gli interventi realizzati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, e per quelli iniziati dopo il 1° febbraio 2020 e non ancora conclusi, a condizione che i relativi costi siano stati sostenuti dal 7 novembre 2021; un contributo a fondo perduto fino al 50 per cento dei costi sostenuti per gli stessi interventi effettuati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, per un importo massimo pari a 40.000 euro; in aggiunta per le spese di progetto ammissibili, ma non coperte dalle agevolazioni precedenti, è possibile fruire anche di finanziamenti a tasso agevolato previsti dal Fondo nazionale per l’efficienza energetica, almeno il 50 per cento di tali costi, però, deve essere dedicato agli interventi di riqualificazione energetica.

Gli incentivi potranno essere richiesti per una lunga lista di interventi: incremento dell’efficienza energetica delle strutture e riqualificazione antisismica; eliminazione delle barriere architettoniche; interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia collegati alle due tipologie di interventi appena menzionate; realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali; digitalizzazione delle strutture, acquisto di mobili e componenti d’arredo, solo se funzionali ai lavori di crescita della realtà societaria legata al turismo.

I fondi del PNRR per i piccoli Comuni

La ricrescita delle comunità interne e delle zone perifiche del Paese può avvenire attraverso una sana gestione dei fondi del PNRR per i piccoli comuni. L’ANAC e l’Agenzia per la coesione hanno pubblicato per le realtà comunali di piccole dimensioni dei bandi-tipo, una sorta di guida che i sindaci possono usare per i concorsi di progettazione e di idee delle opere finanziate con il Recovery plan. Una notizia importante per la pubblica amministrazione, il tessuto economico dei piccoli comuni ma anche per le imprese e i professionisti interessati alle gare e ai concorsi che verranno indetti.

I bandi tipo predisposti da ANAC e Agenzia della Coesione riguardano due tipologie di procedure. Il primo interessa infatti i concorsi di progettazione a due gradi. “Si tratta, invero, di un disciplinare che presenta aspetti di complessità maggiore rispetto ad un mero bando di gara, venendo a disciplinare tutta la procedura di scelta del vincitore”, si legge nella documentazione. Il bando disciplina si basa una procedura telematica aperta in due gradi, ma prevede in alternativa anche le clausole che la stazione appaltante deve inserire qualora intenda usare una procedura ristretta. Il secondo bando tipo riguarda invece i concorsi di idee per l’acquisizione di proposte progettuali per l’organizzazione di servizi sociali. Anche in questo caso il disciplinare fornisce elementi utili qualora la stazione appaltante voglia già indicare nel bando di gara che “la proposta o le proposte selezionate potranno essere poste a base di successive procedure di co-progettazione, inclusa la procedura riservata“.

I bandi tipo redatti si rivolgono agli uffici dei piccoli Comuni con popolazione inferiore a 30mila abitanti, nonché a quelli delle città metropolitane e delle Province localizzate nel Mezzogiorno e nelle Regioni Umbria e Marche. Gli schemi elaborati costituiscono contributi tecnici per gli Uffici competenti degli enti beneficiari, in vista del completamento della procedura per l’entrata in vigore del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la ripartizione delle risorse prevista dalla norma istitutiva del Fondo.

Finanziamenti e supporto alle imprese turistiche

Le nuove progettualità che vedono il territorio italiano ricco di iniziative dedicate alla crescita del marketing territoriale aiutano a comprendere l’importanza dei nuovi finanziamenti e il supporto alle imprese turistiche che le istituzioni europee stanno elargendo. Con un’adeguata consulenza vi è ancora tempo per partecipare alla call europea che finanzia  bandi a sostegno delle imprese turistiche, da parte di consorzi trans-europei. Per poter partecipare, infatti, gli organismi interessati devono federarsi in consorzi di minimo cinque player, provenienti da vari paesi europei ed extra-UE, inclusa l’Italia e affidarsi a società di consulenza che riescono ad intrattenere relazioni e network progettuali con tantissime e variegate realtà internazionali aiutando a comprendere l’efficacia di tale scelta. La platea di beneficiari è in realtà molto più ampia di quello che si potrebbe pensare.

Oltre alle imprese alberghiere, alle strutture che svolgono attività agrituristica ed a quelle ricettive all’aria aperta (campeggi), il superbonus alberghi interessa anche le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, inclusi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici.  Il tax credit può essere pari all’80% delle spese sostenute ed è utilizzabile in compensazione tramite modello F24, senza applicazione dei limiti in materia di utilizzo di crediti d’imposta, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui gli interventi agevolabili sono stati realizzati. Sono disponibili contributi diretti alla spesa per gli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale per le imprese turistiche di importo non inferiore a 500mila euro e non superiore a 10 milioni di euro, realizzati entro il 31 dicembre 2025. Inoltre,  con una dotazione di 98 milioni di euro, l’investimento 4.2.2 della M1C3 del PNRR prevede l’istituzione di un nuovo credito d’imposta, nella misura del 50%, in relazione alle spese per sviluppo digitale sostenute dalle agenzie di viaggio e dai tour operator, fino all’importo massimo complessivo di 25mila euro.

Sostegno alle start up innovative. La circolare Smart&Start targata MISE.

Con la  Circolare 16 dicembre 2019, n. 439196 il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito e specificato i criteri e le modalità di concessione delle agevolazioni riconosciute alle start up innovative, nell’intero territorio italiano. Esse sono erogate sotto forma di aiuto per la loro nascita e per il  loro sviluppo. Sono regolate dal decreto del Ministero dello sviluppo economico 24 settembre 2014, successivamente  modificato e integrato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 30 agosto 2019.

In particolare, per una più facile comprensione da parte del lettore, delle previsioni inserite nella suddetta circolare, affronteremo separatamente ciascuna specificazione.

 

Quali requisiti devono avere i piani di sviluppo presentati le start up ai fini dell’eventuale concessione delle agevolazioni previste dal  decreto?

Sono ammesse a presentare domanda quelle start-up innovative:

  1. costituite con meno di 60 mesi di vita rispetto alla data di richiesta di agevolazione;
  2. di dimensioni piccole;
  3. che abbiano la loro sede legale e operativa nel territorio nazionale o, per quelle con sede legale all’estero, purché alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione siano iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese e abbiano almeno una sede operativa sul territorio italiano.               Le imprese,  fra le altre statuizioni dell’art. 4.3 della circolare considerata, non devono essere già beneficiarie di contributi/agevolazioni pubbliche; non averne ottenuti in tempi precedenti e bloccati dalla Commissione europea in quanto illegali e/o incompatibili; non essere interessate da procedure concorsuali; essere in regola con la normativa ambientale, urbanistica, di sicurezza sul lavoro ed essere in regime di contabilità ordinaria;
  4. tutte le persone fisiche che sono intenzionate ad impiantare una start-up innovativa, siano esse italiane o straniere ( in quest’ultimo caso devono possedere il visto start-up), purché l’impresa sia formalmente costituita entro e non oltre trenta giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni e che entro il medesimo termine inoltri domanda di iscrizione al Registro delle imprese sia nella sezione ordinaria sia in quella speciale, pena la decadenza della domanda di ammissione stessa.

 

Quali settori sono ritenuti innovativi e, dunque, meritevoli di sostegno finanziario?

Si tratta essenzialmente di settori che presentino anche contemporaneamente le seguenti caratteristiche:

  1.  si distinguono per un importante contenuto tecnologico ed innovativo. Si tratta, in buona sostanza di tutte quelle soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive che si differenziano per novità rispetto al mercato in cui l’impresa richiedente opera, anche in materia di impatto ambientale; determinano un allargamento della fascia di mercato in cui operano; aumentano il benessere del cliente ovvero accolgono e soddisfano nuovi bisogni; propongono soluzioni innovative di business anche in chiave di benessere sociale ed ambientale;
  2. puntano allo sviluppo di prodotti, servizi e/o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things. In particolare, il riferimento è a quei piani d’impresa che implementino nuovi modelli di business tali da indurre un miglioramento nell’efficienza gestionale, organizzativa o produttiva;
  3. vengono messi in atto per esaltare la valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. Si tratta, in tal caso, dei risultati brevettati di progetti, studi e ricerche effettuati da soggetti sia pubblici sia privati in possesso di know- how, titoli e/o qualifiche idonei.

 

Quali spese sono ammissibili ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni?

In base ai piani d’impresa redatti secondo gli ambiti applicativi precedentemente descritti, sono ritenute ammissibili le spese relative a:

  •  immobilizzazioni materiali. Si tratta di impianti, macchinari e attrezzature di tipo tecnologico/tecnico-scientifico, nuovi, collegati funzionalmente all’attività d’impresa, singolarmente identificabili e nel possesso ed uso esclusivo dell’azienda agevolata;
  •  immobilizzazioni immateriali. In questo caso ci si riferisce ai brevetti, alle licenze e ai marchi, alle certificazioni, al know-how ed a tutte quelle conoscenze tecniche, anche non brevettate, necessarie all’attività d’impresa, connesse alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  •  tutti quei servizi direttamente collegati alle esigenze di produzione dell’impresa e, contemporaneamente, in grado di realizzare il piano d’impresa. Parliamo, dunque, di costi di progettazione e di sviluppo di nuove architetture informatiche e produttive. Rientrano in questa categoria, fra le altre, le consulenze specialistiche tecnologiche nonché tutti i servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa.
  •  il personale dipendente e i collaboratori a qualsiasi titolo nella misura in cui contribuiscono alla realizzazione del piano d’impresa.

 

Come e quando presentare le domande di agevolazione?

Le domande per ottenere le agevolazioni descritte dalla circolare in esame, assieme ai piani d’impresa, si possono presentare a partire dal 20 gennaio 2020. Ogni domanda presentata prima di tale termine iniziale non verrà presa in considerazione. Ogni richiesta di agevolazione deve essere:

– redatta in lingua italiana,

– compilata attraverso la piattaforma  https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia/modulistica nei modi e attraverso gli schemi messi a disposizione da Invitalia sul suo sito internet;

– firmata digitalmente dal legale rappresentante se si tratta di società; dalla persona fisica proponente in caso di costituenda impresa;

– supportata da tutta la documentazione richiesta.

 

Come verranno gestite le domande di agevolazione?

Le domande di agevolazione presentate sulla piattaforma Invitalia verranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione, sulla base del numero di protocollo elettronico attribuito dal sistema. In tale fase verranno esaminati i requisiti di ammissibilità e le cause di esclusione. Sempre in questa fase verrà affrontato anche un controllo di merito sui piani d’impresa istruiti, consistente nell’accertamento delle competenze organizzative, tecniche e gestionali, del potenziale innovativo del piano d’impresa presentato e la sostenibilità economica nonché la fattibilità tecnologica ed operativa del progetto stesso.

Una volta terminata la fase istruttoria, il gestore della procedura adotterà una decisione di ammissibilità o di inammissibilità. Nel caso di accoglimento della domanda di agevolazione si provvederà a richiedere la documentazione propedeutica alla stipula del contratto di finanziamento che dovrà  pervenire entro trenta giorni dalla data di ricezione della comunicazione di ammissione. Sempre l’ente gestore stabilirà l’importo concesso e i tempi di erogazione.

Nel caso in cui i piani d’impresa non posseggano i requisiti di ammissione Invitalia, tramite posta certificata  comunicherà i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza. Avverso tale comunicazione, e sempre tramite PEC,  è ammessa controdeduzione entro 10 giorni dal ricevimento del diniego.

 

Qual è l’importo erogabile e in che modalità viene concesso?

I piani d’impresa presentati devono prevedere, spese di importo compreso tra un minimo di 100.000 euro ed un massimo di un milione e mezzo di euro. Sono ricomprese all’interno di tale cifra le spese riconducibili alle esigenze di capitale circolante netto.

Alle start up innovative ammesse viene concesso un finanziamento agevolato decennale, a tasso zero, sottoforma di sovvenzione rimborsabile, per un importo pari all’80% delle spese ammissibili descritte precedentemente. Il piano di rimborso rispetta un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, (31 maggio – 30 novembre di ogni anno), dopo 12 mesi a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota dell’agevolazione.  Le agevolazioni concesse, è bene sottolinearlo, non sono assistite da forme di garanzia.

Discorso diverso viene fatto per le start-up innovative localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. In questo caso l’impresa agevolata dovrà restituire il finanziamento solo in parte, per un ammontare pari al 70%  dell’importo concesso calcolato sulla base delle spese ammissibili. In buona sostanza per queste Regione la quota non soggetta a rimborso si connota come un vero e proprio contributo all’impresa.

Nel caso di start-up innovative che alla data di presentazione della domanda di agevolazione, siano interamente costituite da giovani di età non superiore ai 35 anni e/o da donne, o che prevedano la presenza di almeno un esperto, che abbia un titolo di dottore di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio, l’importo del finanziamento agevolato è pari al 90% delle spese ammissibili.

Inoltre, alle imprese che alla data di presentazione della domanda di agevolazione risultino costituite da meno di un anno, sono concessi servizi di tutoraggio tecnico-gestionale. Tale attività di mentorship è quantificabile fino ad un massimo di euro 15.000 per le imprese situate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; di 7.500 per tutte le altre imprese situate sul restante territorio nazionale.

L’impresa ammessa alla procedura di agevolazione, può richiedere l’erogazione del finanziamento in massimo cinque stati di avanzamento lavori ed ogni richiesta di erogazione deve essere di importo non inferiore al 10% dell’investimento complessivo ammesso. Fa eccezione la richiesta di erogazione del saldo delle agevolazioni, che può essere presentata per l’importo residuo dell’investimento ammesso.

Naturalmente, è fondamentale che vi sia un’attività di rendicontazione dello stato di  avanzamento dei lavori, comprovato dalla presentazione dei titoli di spesa e dalle  ricevute quietanziate di pagamento.

Tutti i pagamenti associabili alla richiesta di contributo devono essere effettuati esclusivamente mediante assegni nominativi non trasferibili, bonifici bancari o postali, ricevute bancarie, carte di debito e di credito. Tutti i conti correnti e gli altri strumenti di pagamento devono essere intestati alla società beneficiaria. Il soggetto beneficiario è tenuto ad assicurare la tracciabilità del pagamento, anche attraverso l’indicazione nella causale di pagamento, ove possibile in funzione dello strumento di pagamento prescelto, del CUP (Codice Unico progetto) assegnato al piano d’impresa agevolato o, nelle more dell’ottenimento dello stesso, della misura agevolativa “Smart &Start Italia”, unitamente a un richiamo al titolo di spesa oggetto del pagamento.

 

Copyright © 2019 —Ralian Research & Consultancy SRL. All Rights Reserved.