Con la Circolare 16 dicembre 2019, n. 439196 il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito e specificato i criteri e le modalità di concessione delle agevolazioni riconosciute alle start up innovative, nell’intero territorio italiano. Esse sono erogate sotto forma di aiuto per la loro nascita e per il loro sviluppo. Sono regolate dal decreto del Ministero dello sviluppo economico 24 settembre 2014, successivamente modificato e integrato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 30 agosto 2019.
In particolare, per una più facile comprensione da parte del lettore, delle previsioni inserite nella suddetta circolare, affronteremo separatamente ciascuna specificazione.
Quali requisiti devono avere i piani di sviluppo presentati le start up ai fini dell’eventuale concessione delle agevolazioni previste dal decreto?
Sono ammesse a presentare domanda quelle start-up innovative:
- costituite con meno di 60 mesi di vita rispetto alla data di richiesta di agevolazione;
- di dimensioni piccole;
- che abbiano la loro sede legale e operativa nel territorio nazionale o, per quelle con sede legale all’estero, purché alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione siano iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese e abbiano almeno una sede operativa sul territorio italiano. Le imprese, fra le altre statuizioni dell’art. 4.3 della circolare considerata, non devono essere già beneficiarie di contributi/agevolazioni pubbliche; non averne ottenuti in tempi precedenti e bloccati dalla Commissione europea in quanto illegali e/o incompatibili; non essere interessate da procedure concorsuali; essere in regola con la normativa ambientale, urbanistica, di sicurezza sul lavoro ed essere in regime di contabilità ordinaria;
- tutte le persone fisiche che sono intenzionate ad impiantare una start-up innovativa, siano esse italiane o straniere ( in quest’ultimo caso devono possedere il visto start-up), purché l’impresa sia formalmente costituita entro e non oltre trenta giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni e che entro il medesimo termine inoltri domanda di iscrizione al Registro delle imprese sia nella sezione ordinaria sia in quella speciale, pena la decadenza della domanda di ammissione stessa.
Quali settori sono ritenuti innovativi e, dunque, meritevoli di sostegno finanziario?
Si tratta essenzialmente di settori che presentino anche contemporaneamente le seguenti caratteristiche:
- si distinguono per un importante contenuto tecnologico ed innovativo. Si tratta, in buona sostanza di tutte quelle soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive che si differenziano per novità rispetto al mercato in cui l’impresa richiedente opera, anche in materia di impatto ambientale; determinano un allargamento della fascia di mercato in cui operano; aumentano il benessere del cliente ovvero accolgono e soddisfano nuovi bisogni; propongono soluzioni innovative di business anche in chiave di benessere sociale ed ambientale;
- puntano allo sviluppo di prodotti, servizi e/o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things. In particolare, il riferimento è a quei piani d’impresa che implementino nuovi modelli di business tali da indurre un miglioramento nell’efficienza gestionale, organizzativa o produttiva;
- vengono messi in atto per esaltare la valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. Si tratta, in tal caso, dei risultati brevettati di progetti, studi e ricerche effettuati da soggetti sia pubblici sia privati in possesso di know- how, titoli e/o qualifiche idonei.
Quali spese sono ammissibili ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni?
In base ai piani d’impresa redatti secondo gli ambiti applicativi precedentemente descritti, sono ritenute ammissibili le spese relative a:
- immobilizzazioni materiali. Si tratta di impianti, macchinari e attrezzature di tipo tecnologico/tecnico-scientifico, nuovi, collegati funzionalmente all’attività d’impresa, singolarmente identificabili e nel possesso ed uso esclusivo dell’azienda agevolata;
- immobilizzazioni immateriali. In questo caso ci si riferisce ai brevetti, alle licenze e ai marchi, alle certificazioni, al know-how ed a tutte quelle conoscenze tecniche, anche non brevettate, necessarie all’attività d’impresa, connesse alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- tutti quei servizi direttamente collegati alle esigenze di produzione dell’impresa e, contemporaneamente, in grado di realizzare il piano d’impresa. Parliamo, dunque, di costi di progettazione e di sviluppo di nuove architetture informatiche e produttive. Rientrano in questa categoria, fra le altre, le consulenze specialistiche tecnologiche nonché tutti i servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa.
- il personale dipendente e i collaboratori a qualsiasi titolo nella misura in cui contribuiscono alla realizzazione del piano d’impresa.
Come e quando presentare le domande di agevolazione?
Le domande per ottenere le agevolazioni descritte dalla circolare in esame, assieme ai piani d’impresa, si possono presentare a partire dal 20 gennaio 2020. Ogni domanda presentata prima di tale termine iniziale non verrà presa in considerazione. Ogni richiesta di agevolazione deve essere:
– redatta in lingua italiana,
– compilata attraverso la piattaforma https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia/modulistica nei modi e attraverso gli schemi messi a disposizione da Invitalia sul suo sito internet;
– firmata digitalmente dal legale rappresentante se si tratta di società; dalla persona fisica proponente in caso di costituenda impresa;
– supportata da tutta la documentazione richiesta.
Come verranno gestite le domande di agevolazione?
Le domande di agevolazione presentate sulla piattaforma Invitalia verranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione, sulla base del numero di protocollo elettronico attribuito dal sistema. In tale fase verranno esaminati i requisiti di ammissibilità e le cause di esclusione. Sempre in questa fase verrà affrontato anche un controllo di merito sui piani d’impresa istruiti, consistente nell’accertamento delle competenze organizzative, tecniche e gestionali, del potenziale innovativo del piano d’impresa presentato e la sostenibilità economica nonché la fattibilità tecnologica ed operativa del progetto stesso.
Una volta terminata la fase istruttoria, il gestore della procedura adotterà una decisione di ammissibilità o di inammissibilità. Nel caso di accoglimento della domanda di agevolazione si provvederà a richiedere la documentazione propedeutica alla stipula del contratto di finanziamento che dovrà pervenire entro trenta giorni dalla data di ricezione della comunicazione di ammissione. Sempre l’ente gestore stabilirà l’importo concesso e i tempi di erogazione.
Nel caso in cui i piani d’impresa non posseggano i requisiti di ammissione Invitalia, tramite posta certificata comunicherà i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza. Avverso tale comunicazione, e sempre tramite PEC, è ammessa controdeduzione entro 10 giorni dal ricevimento del diniego.
Qual è l’importo erogabile e in che modalità viene concesso?
I piani d’impresa presentati devono prevedere, spese di importo compreso tra un minimo di 100.000 euro ed un massimo di un milione e mezzo di euro. Sono ricomprese all’interno di tale cifra le spese riconducibili alle esigenze di capitale circolante netto.
Alle start up innovative ammesse viene concesso un finanziamento agevolato decennale, a tasso zero, sottoforma di sovvenzione rimborsabile, per un importo pari all’80% delle spese ammissibili descritte precedentemente. Il piano di rimborso rispetta un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, (31 maggio – 30 novembre di ogni anno), dopo 12 mesi a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota dell’agevolazione. Le agevolazioni concesse, è bene sottolinearlo, non sono assistite da forme di garanzia.
Discorso diverso viene fatto per le start-up innovative localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. In questo caso l’impresa agevolata dovrà restituire il finanziamento solo in parte, per un ammontare pari al 70% dell’importo concesso calcolato sulla base delle spese ammissibili. In buona sostanza per queste Regione la quota non soggetta a rimborso si connota come un vero e proprio contributo all’impresa.
Nel caso di start-up innovative che alla data di presentazione della domanda di agevolazione, siano interamente costituite da giovani di età non superiore ai 35 anni e/o da donne, o che prevedano la presenza di almeno un esperto, che abbia un titolo di dottore di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio, l’importo del finanziamento agevolato è pari al 90% delle spese ammissibili.
Inoltre, alle imprese che alla data di presentazione della domanda di agevolazione risultino costituite da meno di un anno, sono concessi servizi di tutoraggio tecnico-gestionale. Tale attività di mentorship è quantificabile fino ad un massimo di euro 15.000 per le imprese situate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; di 7.500 per tutte le altre imprese situate sul restante territorio nazionale.
L’impresa ammessa alla procedura di agevolazione, può richiedere l’erogazione del finanziamento in massimo cinque stati di avanzamento lavori ed ogni richiesta di erogazione deve essere di importo non inferiore al 10% dell’investimento complessivo ammesso. Fa eccezione la richiesta di erogazione del saldo delle agevolazioni, che può essere presentata per l’importo residuo dell’investimento ammesso.
Naturalmente, è fondamentale che vi sia un’attività di rendicontazione dello stato di avanzamento dei lavori, comprovato dalla presentazione dei titoli di spesa e dalle ricevute quietanziate di pagamento.
Tutti i pagamenti associabili alla richiesta di contributo devono essere effettuati esclusivamente mediante assegni nominativi non trasferibili, bonifici bancari o postali, ricevute bancarie, carte di debito e di credito. Tutti i conti correnti e gli altri strumenti di pagamento devono essere intestati alla società beneficiaria. Il soggetto beneficiario è tenuto ad assicurare la tracciabilità del pagamento, anche attraverso l’indicazione nella causale di pagamento, ove possibile in funzione dello strumento di pagamento prescelto, del CUP (Codice Unico progetto) assegnato al piano d’impresa agevolato o, nelle more dell’ottenimento dello stesso, della misura agevolativa “Smart &Start Italia”, unitamente a un richiamo al titolo di spesa oggetto del pagamento.
Copyright © 2019 —Ralian Research & Consultancy SRL. All Rights Reserved.