Articoli

Preparare i Comuni per i bandi del PNRR

Nei prossimi mesi si prevede un calendario ricco per i comuni e le realtà istituzionali della nostra Penisola con le scadenze dei bandi per 10,8 miliardi, più di un quarto della fetta comunale del Recovery: il numero e la qualità delle risposte locali offrirà la base per pronostici più circostanziati di quelli circolati fino ad oggi. I Comuni sono chiamati a replicare il tasso di risposta realizzato sulla rigenerazione urbana, che ha spinto il governo all’integrazione dei fondi per 905 milioni in arrivo con emendamento al Milleproroghe o al Sostegni-ter. Marzo sarà il mese “infrastrutturale”, giocato tutto nella missione 1 con la scadenza degli avvisi per gli investimenti nell’«attrattività dei borghi» (580 milioni, 15 marzo), parchi e giardini storici (300 milioni, 15 marzo) e per l’efficienza energetica di cinema e teatri (200 milioni, 18 marzo).

Purtroppo, però, gli enti locali – soprattutto al Sud – spesso non sono nelle condizioni di poter sfruttare al meglio queste opportunità, in particolare per carenze finanziarie e di organico. Per questo, il governo ha messo in campo una serie di strumenti per supportare l’azione di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno. Si tratta di azioni volte a potenziare gli organici delle amministrazioni locali con figure tecniche specifiche, a ricercare progetti per determinati obiettivi, a fornire assistenza nelle varie fasi di programmazione e realizzazione delle opere. Inoltre, nell’ambito del decreto-legge ‘Recovery’’ un altro emendamento approvato alla Camera dei deputati consentirà all’Agenzia per la Coesione territoriale di stipulare contratti di collaborazione a personale specializzato e professionisti, che andranno a supportare Comuni, Province e Città metropolitane del Mezzogiorno. L’obiettivo è di accelerare la definizione e l’attuazione degli interventi del PNRR e delle politiche di coesione nazionali ed europee. Le Regioni possono richiedere di utilizzare risorse dei Programmi operativi complementari (POC), finanziati dai Fondi strutturali europei e cofinanziati con risorse nazionali, per azioni di supporto tecnico e operativo all’attuazione dei progetti del PNRR.

RALIAN e il settore tax credit. Con Tototravel.it uno straordinario progetto presentato ai contributi selettivi 2020.

20 Regioni italiane in 20 giorni.  Un viaggio non convenzionale in un territorio straordinario. L’anno è quello giusto: 2020, uno degli anni che massivamente abbiamo percepito come infausto, eppure l’anno giusto per portare avanti progetti resilienti. All’anno in cui la pandemia ha lasciato la sua scia di morti e di privazioni che ci hanno accompagnato, scosso, spaventato, obbligati a modificare il nostro stile di vita, TOTOTRAVEL ha saputo rispondere con un progetto resiliente, ecosostenibile, estremo, da vivere sulle ali (o meglio sulle ruote) della libertà, portando speranza, voglia di vivere e di farcela in uno dei Paesi più belli del mondo, uno dei primi a patire le gravi conseguenze del COVID – 19.

Un progetto  che sin da subito ha trovato il nostro consenso ed il nostro interesse rispetto all’idea, al soggetto e alla sceneggiatura del documentario che avrebbe riassunto questa epopea in chiave moderna ed ecosostenibile, capace di coniugare perfettamente cultura e ambiente, turismo e speranza, resilienza e creatività.

Protagonisti dell’impresa l’ing. Salvatore Magliozzi, carismatico ed eclettico General Manager di TOTOTRAVEL (https://www.tototravel.it/) viaggiatore ed autore di libri di successo, i bruchi Qui Quo e Fausto che alla fine del viaggio sono diventati meravigliose farfalle, il simbolo della speranza e della vita e di rinascita, un motorino elettrico e le 20 Regioni Italiane, esaltate e vissute nelle loro tipiche bellezze paesaggistiche e naturali, enogastronomiche, culturali e storiche oltre che ricettive.

Il messaggio è chiaro e pienamente condivisibile, imperniato sui driver fondamentali che devono dare impulso alla ripresa made in Italy tenendo conto degli obiettivi europei in tema di Green Deal e impatto zero. Il tutto veicolato da un documentario che sta facendo il giro del web e per la cui realizzazione RALIAN si è schierata in prima linea, fornendo l’assistenza necessaria alla presentazione della domanda di partecipazione al bando per i contributi selettivi destinati alle sceneggiature, all’interno della prima finestra che il MIBACT ha aperto nel 2020 per favorire lo sviluppo di opere audiovisive ideate dai giovani autori italiani.

Oggi siamo lieti di fornirvi un video dell’impresa 20 Regioni in 20 giorni, un piccolo  estratto del documentario presentato alle selezioni, che gentilmente l’ing. Magliozzi e lo staff di TOTOTRAVEL hanno voluto preparare per noi, video per il quale li ringraziamo.
La creatività e la resilienza sono alla base della sfida che ci ha posto la pandemia. Ricominceremo a viaggiare ed a farlo in modo ecosostenibile, ritorneremo alla convivialità e all’ospitalità all’italiana, riapriremo le porte delle nostre città, rispolvereremo le nostre opere, le offriremo di nuovo al mondo, tuteleremo le nostre bellezze paesaggistiche, i nostri borghi, vi racconteremo ancora la nostra storia davanti a un calice di vino delle nostre terre, senza mai cedere allo scoramento. Dobbiamo essere come i bruchi che non sanno che presto diventeranno farfalle, ma vivono il momento dell’attesa con fiducia e speranza. Un giorno si libreranno nel cielo e rallegreranno il pianeta con le loro ali variopinte.

https://www.tototravel.it/

Ad oggi le finestre MIBACT per le domande di tax credit per l’audiovisivo e i contributi selettivi per le sceneggiature sono chiuse. L’ultima finestra si è conclusa nel mese di novembre. Il Ministero in questi mesi formerà le graduatorie per l’accoglimento delle domande di finanziamento delle opere e auguriamo di cuore a TOTOTRAVEL di vedersi finanziato questo progetto così straordinario.

Nell’attesa della riapertura dei bandi MIBACT 2021 invitiamo le case di produzione cinematografica che sono interessate al Tax credit e tutti gli autori di sceneggiature a contattarci per esplorare insieme a noi l’insieme delle possibilità offerte nell’ambito di questo settore e comprendere metodologie e documentazione utili all’inserimento della pratica, non appena il ministero attraverso il bando, ne dà possibilità.

Ognuno di noi si abbandona a fine serata a una serie tv sulle varie piattaforme che oggi stanno sostituendo i cinema rimasti chiusi a causa della pandemia. Dietro quelle serie, quei film, ci sono persone, storie, lavoro, idee. E quelle idee meritano la possibilità di partecipare ai contributi messi a disposizione del MIBACT per l’audiovisivo perchè il cinema, l’audiovisivo diffondono cultura, uniscono i popoli, raccontano la nostra storia o la storia che vorremmo vivere, ci regalano sogni e sorrisi, lacrime ed emozioni forti, speranza e voglia di farcela.

L’industria audiovisiva è un cluster di importanza strategica. Ogni fil, ogni documentario o serie tv crea reddito per  famiglie e lavoratori, genera indotto, moltiplica gli effetti economici, stimola il turismo e forma coscienze.. Mai come quest’anno i contributi selettivi ed il tax credit saranno ossigeno per tante imprese di produzione e per tanti registi/autori/sceneggiatori.

Vi aspettiamo alla prossima finestra. Vi lasciamo alla visione dei video di 20 Regioni in 20 giorni.  Ringraziamo TOTOTRAVEL per la fiducia riposta nella nostra professionalità e per la continua e proficua collaborazione.